Ianis Gabriel è un nome di origine greca che significa "Signore della pace". Deriva dal nome greco Yannis, diminutivo del nome Giovanni, a sua volta derivato dal latino Johannes, che significa "Dio è misericordioso".
Il nome Ianis Gabriel è composto da due parti: Ianis e Gabriel. Ianis è la forma greca di Giovanni, mentre Gabriel deriva dall'ebraico Gavri'el, che significa "Dio è il mio Dio" o "Dio è mia forza".
Il nome Ianis Gabriel ha un lunga storia e una tradizione importante nella cultura greca e in quella cristiana. Nel Nuovo Testamento, Gabriele è l'arcangelo che annuncia a Maria l'imminente nascita di Gesù Cristo. Inoltre, il nome Giovanni ha sempre avuto un'importanza significativa nella Chiesa ortodossa orientale.
Nel corso dei secoli, il nome Ianis Gabriel è stato portato da molte figure importanti della storia e della cultura greca, tra cui il poeta Yannis Ritsos e il pittore Yannis Moralis. Tuttavia, non ci sono prove che questi personaggi abbiano influenzato la diffusione del nome.
Oggi, Ianis Gabriel è un nome ancora diffuso in Grecia e in altri paesi del Mediterraneo, ma anche in altre parti del mondo dove ci sono comunità di origine greca o cristiana ortodossa.
Il nome Ianis Gabriel è stato piuttosto popolare in Italia negli ultimi anni, con un picco di popolarità nel 2014, quando sono state registrate 24 nascite.
Nel 2013, il nome era già in voga con 16 nascite, ma ha raggiunto il suo apice due anni dopo. Tuttavia, a partire dal 2015, la sua popolarità è diminuita gradualmente: nel 2015 e nel 2022 ci sono state solo 10 nascite cadauna, mentre nel 2023 il numero è sceso a 4.
Nel complesso, dal 2013 al 2023, il nome Ianis Gabriel è stato scelto per un totale di 64 neonati in Italia.